Big Ben, TowerBridge, Union Jack e God Save the Queen. Bastano queste poche parole e penso che tutti abbiate già capito di cosa voglio parlarvi oggi: Londra.
Chi non è mai stato a Londra almeno una volta nella
vita? Credo poche persone (almeno tra coloro che amano viaggiare); tutti gli
altri è bene che si organizzino al più presto per visitare la città della
Regina, perchè ne vale davvero la pena.
"Tired of London, Tired of Life" dicono presuntuosamente gli
inglesi, ma come dar loro torto? Londra è davvero una città fantastica,
multietnica, stravagante e culturale allo stesso tempo.
La mia esperienza a Londra l'ho fatta i primi di maggio dello scorso anno,
sfortunatamente solo per 4 giorni, quindi potete ben capire che riuscire a
vedere una città così immensa in così poco tempo è stata davvero un'impresa.
Raggiungere Londra ormai è abbastanza accessibile per chiunque, visti i
prezzi ridotti e gli scali sparsi su tutta la penisola che arrivano
oltremanica. Io personalmente ho pagato 80 euro per il volo Torino-Londra a/r.
Se partire per Londra è abbastanza economico, la vita lì non lo è affatto. I
prezzi, sarà che non c'è l'Euro o sarà che comunque è una capitale Europea,
sono cari. Per cercare di contenere i costi della vacanza e riuscire a visitare
il maggior numero di attrazioni e monumenti, visto il poco tempo a
disposizione, ho deciso di fare la London Card (150 euro circa), che permette
di visitare gratuitamente i principali monumenti di Londra e molte volte di
saltare direttamente le code. E' molto utile, sopratutto abbinata alla Travel
Card, che ci permette di utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici
all'interno della città. Per muoversi non c'è comodità maggiore della
Metropolita ("the Tube"), con le sue innumerevoli linee e fermate sparse
a quasi ogni angolo di strada.
Appena arrivato nella Capitale inglese e dopo essermi sistemato in albergo,
mi sono subito diretto al Museo di Madame Tussauds (il famoso Museo delle cere). E' davvero un'esperienza particolare e vi
diro che mi sono divertito tanto. Potersi fotografare con Morgan Freeman,
Leonardo Di Caprio, George Clooney, Angelina Jolie, Mourinho, Einstein e altre
centinaia di persone famose, anche se statue, è comunque un'esperienza
divertente. Inoltre le statue sono davvero realistiche e sembra che di lì a
poco prenderanno vita. Il museo sorge vicino a Baker Street, un nome che
sicuramente dirà qualcosa a tutti gli amanti di Sharlock Holmes (e non).
Cera di Morgan Freeman |
Dopo un paio d'ore di visita al museo delle cere, ho deciso di dirigermi in
un altro museo: la National Gallery. Il maestoso palazzo
sorge su Trafalgar Square e al suo interno raccoglie le collezioni dei più
grandi artisti della storia della pittura. Una visita la consiglio a tutti,
sopratutto perchè l'ingresso è gratuito. Non ve ne pentirete.
The National Gallery |
Il giorno seguente ho deciso di dedicarlo alla visita dei monumenti più celebri di
Londra. E' bastato dirigersi quindi a Westminster per poterli ritrovare in
tutta la loro magnificenza davanti a me, dal Big Ben al Palazzo di Westminster, dalla St. Margaret's Church alla più celebre Abbazia. I turisti con le loro macchine fotografiche facevano da cornice ai
monumenti, nonostante quella pioggerellina tipica di Londra che cadeva
timidamente su di loro.
Per chi desiderasse farlo, a pochi passi dal Big Ben era possibile
imbarcarsi per poter visitare Londra da un'altra prospettiva: navigando sul
Tamigi. Le mini crociere nel fiume londinese sono numerose e permettono di
vedere da un'angolatura diversa la città. Da amante delle "crociere"
nei fiumi, non potevo farmela scappare. Anche qui, se avete del tempo, dedicateci
un paio di ore. Vedere la maestosità di Londra da un'altra prospettiva
trasmette emozioni uniche. Tra le attrazioni principali sulla riva del fiume ci
sono il London Eye (la celebre ruota panoramica da cui si può godere di un vista mozzafiato
della città) e il Globe Theatre di Shakespeare. La destinazione finale è Greenwich, famosa per lo più per
l'osservatorio e per il "meridiano 0" che ha reso celebre la
cittadina.
Il terzo giorno mi ero posto come prerogative: la Tower of London, il TowerBridge e il British Museum. Tre delle attrazioni principali di Londra. Tutte e tre mi hanno colpito, ognuno per qualche sua particolarità. La Torre di Londra è una fortezza medievale che si staglia al centro della città. Prendetevi del tempo per visitarla, perchè la visita completa richiederà almeno 3-4 ore. Al suo interno potrete vivere un'esperienza unica di una Londra medievale che ormai non c'è più, tra gioielli della corona, stanza delle torture, mura di cinta e uomini con abiti dell'epoca. Una tappa essenziale! Per i più piccini, ma anche per i più grandi, c'è la possibilità di divertirsi in alcune stanze dove è possibile "provare" le armi dell'epoca e rendersi conto di com'era la vita dei soldati del tempo.
Poco distante è situato uno dei ponti più famosi del mondo: il TowerBridge. Che lo si ammiri da lontano o da vicino, è sempre molto suggestivo. Per chi desiderasse visitarlo dall'interno, sarà possibile camminare nei piani sopra elevati e godere di una vista meravigliosa della città e inoltre potrà accedere ai macchinari originali del '700 che permettevano il funzionamento del ponte. E' stata una visita particolare, che a tratti mi ha anche sorpreso. La vista dalla cima del ponte è meravigliosa.
London Eye |
Il terzo giorno mi ero posto come prerogative: la Tower of London, il TowerBridge e il British Museum. Tre delle attrazioni principali di Londra. Tutte e tre mi hanno colpito, ognuno per qualche sua particolarità. La Torre di Londra è una fortezza medievale che si staglia al centro della città. Prendetevi del tempo per visitarla, perchè la visita completa richiederà almeno 3-4 ore. Al suo interno potrete vivere un'esperienza unica di una Londra medievale che ormai non c'è più, tra gioielli della corona, stanza delle torture, mura di cinta e uomini con abiti dell'epoca. Una tappa essenziale! Per i più piccini, ma anche per i più grandi, c'è la possibilità di divertirsi in alcune stanze dove è possibile "provare" le armi dell'epoca e rendersi conto di com'era la vita dei soldati del tempo.
Tower of London |
Poco distante è situato uno dei ponti più famosi del mondo: il TowerBridge. Che lo si ammiri da lontano o da vicino, è sempre molto suggestivo. Per chi desiderasse visitarlo dall'interno, sarà possibile camminare nei piani sopra elevati e godere di una vista meravigliosa della città e inoltre potrà accedere ai macchinari originali del '700 che permettevano il funzionamento del ponte. E' stata una visita particolare, che a tratti mi ha anche sorpreso. La vista dalla cima del ponte è meravigliosa.
The last but not the least: il British Museum. Essendo arrivato giusto un'ora prima della chiusura, ho visto ben poco, ma
quel che ho visto mi è piaciuto molto. Esposizioni di sculture di diverse etnie
e popoli. Statue Egizie, Totem di indiani d'America, sculture della Grecia
classica e molto altro ancora, raccolte in un edificio che raccoglie secoli e
secoli di cultura mondiale, gratuitamente!
The monument |
Se finora vi ho parlato più che altro di monumenti e attrazioni da visitare, adesso voglio parlarvi di luoghi e particolarità di una Londra alternativa.
Per gli amanti della musica, Londra è il posto ideale. Vi consiglio qualche
luogo particolare da visitare per il gusto di dire "ci sono stato".
Per gli amanti dei Beatles che si recano nella capitale inglese, Abbey Road è un posto che non puoi mancare negli
itinerari. Uno scatto sulle strisce pedonali del celebre incrocio vicino agli
Studios è d'obbligo, anche per suscitare l'invidia degli amici. Fate solo
attenzione alle automobili che transitano in quelle zone, anche se gli
automobilisti sono abituati ai tanti fan che si recano in quel luogo, e molte
volte sono disposti ad attendere. Unico avvertimento: la fermata della metro è
St. Jhon's Wood e non Abbey Road, che è dall'altra parte della città! Non fate
il mio stesso errore, che avendo sbagliato fermata, ho dovuto passare più di
un'ora in metro per rimediare all'errore. Molto simpaticamente comunque,
troverete alla fermata di Abbey Road, un cartello con la foto dei Beatles che
vi comunica che avete sbagliato stazione. Per i fan dei Queen invece consiglio due luoghi: il Dominion Theatre (un teatro in cui una statua di Freddie Mercury
capeggia all'ingresso) e Logan Place 1 (indirizzo della casa di Freddie),
questo solo per i fan più accaniti con la mania di fare stalking :)
Il posto che più mi ha colpito di Londra, è Camden Town, un
quartiere alternativo nel nord di Londra caratterizzato dai famosi mercatini
che vale assolutamente la pena vedere; sembra di essere in un altro luogo,
proprio per la diversità dal resto di Londra. E' difficile anche spiegare
l'aria che si respira qui, Camden va vissuta.
Notting Hill invece, è il
coloratissimo quartiere londinese reso celebre dall'omonimo film con Julia
Roberts e Hugh Grant. Caratteristico è il famoso mercato di Portobello Road;
impossibile passare da qui e non comprare qualcosa facendo veri e propri
affari.
Il terzo quartiere caratteristico della capitale inglese è Soho, caratterizzato dal suo piccolo quartiere cinese e dagli innumerevoli
locali dediti alla movida notturna.
L'Inghilterra è la patria del calcio, proprio per questo tutti gli amanti
dello sport più bello del mondo come me non rimarranno delusi a Londra. Gli
stadi dei principali club sono tutti nella città e facilmente raggiungibili. I
tour negli stadi e nei musei di squadre come Chelsea, Arsenal, Tottenham,
Fulham o West Ham sono sempre disponibili. Trovarsi davanti a stadi in cui
alcuni dei migliori giocatori del mondo hanno giocato è davvero una bella
emozione.
Per gli amanti di Harry Potter invece, oltre ai vari tour che vengono
organizzati (ai quali purtroppo non ho potuto partecipare), consiglio di
recarsi alla Stazione di Kings Cross, dove sarà possibile farsi una foto con il
famosissimo binario 9 3/4. Che aspettate a
recarvi nella stazione per prendere il diretto per Hogwarts? Non sarete mica
dei Babbani?! :)
Non ho ancora parlato di Buckingham
Palace di proposito. La famosissima cerimonia del cambio della guardia
davanti alla casa più famosa di Londra è un must della capitale inglese. Vi do
un consiglio: andate ore ed ore prima, altrimenti si rischia di trovare
migliaia di persone che si sono già accaparrate i posti migliori e si rischia
di non vedere niente.
Capitolo parchi.
Londra ne è letteralmente piena e tutti fantastici. Non perdete occasione
per farvi una rilassante passeggiata (Hyde Park, con la famosa statua di
Peter Pan, Regent's Park, Green Park...), insomma avete l'imbarazzo della
scelta.
Statua di Peter Pan ad Hyde Park |
Prima di chiudere questo post, mi sembra quasi superfluo dirvi di provare i mitici bus rossi di Londra. Fate anche voi questa esperienza, giusto per sentirvi un po' British.
Detto ciò, questi sono stati i miei 4 giorni a Londra. Ho cercato di
raccogliere quanto più possibile da questa esperienza e non sono rimasto
affatto deluso. Londra è una città bellissima, una delle mie preferite. Spero
di aver fatto venir voglia anche a voi di partire e sopratutto spero di
essere stato utile per chi invece sta già organizzando un viaggio con questa
destinazione. Se avete delle esperienze da raccontare nelle capitale inglese,
non esitate a scrivere.
A.
Nessun commento:
Posta un commento