mercoledì 20 aprile 2016

Pisa - Ai piedi della Torre Pendente

Piazza dei Miracoli

Negli stessi giorni in cui abbiamo visitato Firenze, abbiamo colto l'occasione per trascorrere mezza giornata anche nella vicina Pisa.



Pisa è una città famosa in tutto il mondo grazie alla Torre Pendente che ne è il simbolo. Grande potenza politica ed economica, ha vissuto il suo periodo di massimo splendore ai tempi delle Repubbliche Marinare, dove con Amalfi e Venezia si contendeva il dominio delle rotte commerciali nel Mar Tirreno e nel Mar Mediterraneo Occidentale.


Torre di Pisa

Per questioni di orari di treni purtroppo il tempo a nostra disposizione non è stato molto, ma abbiamo cercato di vedere il più possibile.

Dici "Pisa" e pensi immediatamente alla Torre. Proprio per questo la prima tappa del tour non può che essere Piazza dei Miracoli.


Battistero, Duomo e Torre

Piazza dei Miracoli, così rinominata da Gabriele D'Annunzio, grazie alle suo splendore e alla sua magnificenza è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1987. Oltre alla famosa Torre Pendente, "pendente" a causa del cedimento strutturale del terreno sottostante, è possibile ammirare anche il Duomo di Santa Maria Assunta (di cui la Torre ne è il campanile), il Battistero di San Giovanni e il Camposanto Monumentale.


Battistero di San Giovanni


L'intero complesso è un qualcosa di unico al mondo. Il contrasto che si crea tra il verde acceso del prato sottostante e l'azzurro vivo del cielo nelle giornate di sole, fa da cornice ai bianchi edifici che si stagliano al centro della piazza.
Piazza dei Miracoli va vissuta con calma. Va osservata da ogni prospettiva possibile per coglierne tutti i dettagli e tutte le sfumature. Bisogna stendersi nel prato e godersi ogni attimo di quel luogo magico.


Statua nel Palazzo del Arcivescovado


Usciti da Piazza dei Miracoli e passando per Piazza Arcivescovado, si raggiunge un'altra piazza famosa di Pisa: Piazza dei Cavalieri, circondata su tutti i lati dalla Chiesa di S. Sisto, Chiesa di S. Stefano dei Cavalieri, Palazzo della Carovana e Palazzo del Consiglio dei 12.

Lungarno

Il giro per le strade di Pisa non può dirsi concluso senza prima aver raggiunto i Lungarni. Le strade che costeggiano il fiume Arno sono i luoghi più vivi della città. Oltre agli innumerevoli locali frequentati dai giovani, è possibile ammirare anche bellissime costruzioni medievali ed eleganti palazzi signorili, che assumono contorni più morbidi alle romantiche luci del tramonto.

P.S.
Mi raccomando, non dimenticate di fare una foto ricordo in qualche posa stupida con la Torre in prospettiva. Che viaggio a Pisa sarebbe sennò?! :)


                                                                                                          A. & F. 

Nessun commento:

Posta un commento