giovedì 10 marzo 2016

Trekking - Da Corso Moncalieri (229 mt.) al Colle della Maddalena (715 mt.)

Faro della Vittoria

La collina torinese offre diverse possibilità per chiunque abbia voglia di passeggiare tra boschi e sentieri senza doversi allontanare troppo da casa.
L'escursione che vi presentiamo oggi è la salita al Colle della Maddalena (715 mt.) partendo dal sottostante Corso Moncalieri, lungo il sentiero 16 del GTC.








La partenza è da Corso Moncalieri 147, all'ingresso del Parco Leopardi, pochi metri dopo il Ponte Principessa Isabella






Il primo tratto, all’interno del parco, è su asfalto ed è contraddistinto da tornanti abbastanza ripidi. Qui non è raro trovare cani e padroni che passeggiano tranquillamente nel verde. Dopo qualche centinaio di metri si imbocca un sentiero che costeggia un piccolo ruscello e che conduce al Parco di San Vito.






Il percorso è perfettamente segnalato e si staglia per la maggior parte in una zona boscosa. Non è difficile trovare scoiattoli o uccelli che popolano la zona. 
Proseguendo si giunge all’interno del Parco della Rimembranza, contraddistinto da delle targhette su dei paletti che ricordano i caduti della Prima Guerra Mondiale. 



Sentiero dei caduti


Il sentiero alterna percorsi più leggeri a salite più ripide, cosa che si fa sentire per i meno allenati.
Una volta arrivati in cima al Colle della Maddalena, ad aspettarci, si staglia, con l'imponenza dei suoi quasi 30 metri, il Faro della Vittoria (un'enorme statua raffigurante la Vittoria Alata). 


Faro della Vittoria


Dalla cima della collina (il punto più alto della collina torinese) si può ammirare Torino in tutta la sua bellezza e nelle giornate più limpide chilometri e chilometri di arco alpino. Sotto l'enorme scultura è possibile trovare anche una tavola di orientamento circolare che permette di individuare in linea d'aria città, colline e montagne vicine (Val di Susa, Superga, Monviso, Monte Rosa, ecc...).


Tavola di orientamento



Scorcio di Superga



Monviso


Il percorso è abbastanza "selvaggio", sopratutto se si pensa che ci si trova a pochi metri della città. Lungo il percorso è possibile trovare fontane per abbeverarsi e aree pic nic per riposarsi. Il percorso è lungo 6.5 km e per raggiungere la cima ci vogliono almeno 2-3 ore.


Torino con arco alpino

 A. & F.          

Nessun commento:

Posta un commento