|
Tallinn |
Possiamo tranquillamente
dire che l'Estonia non è una di
quelle mete super gettonate e prese di mira dai turisti. Spesso vengono
organizzati viaggi unici in cui ci si sposta tra le varie capitali del Baltico,
andando in questo modo, secondo me, a svalutarle tutte. Come se ognuna di
queste non avesse abbastanza da offrire e come se le culture fossero tutte
uguali. Oggi vi parlo dei miei due giorni a Tallinn, una città bellissima sulle rive del Mar Baltico.
Tallinn è
una città fantastica. Vive costantemente in bilico tra medioevo e modernità. La
bellezza del suo centro storico l'ha portata a diventare addirittura Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1997.
|
Scorcio della Chiesa di Sant'Olav |
La storia recente di Tallinn
non è stata propriamente favorevole. Divenuta Repubblica nel 1918, ha passato
più della metà del secolo scorso sotto il dominio dell'ex Unione Sovietica, che
l'ha portata in uno stato di degrado socio-culturale. Dopo il 1991 l'Estonia ha
riottenuto la propria indipendenza, riuscendo a rivalutarsi e a ricostruire la
proprio identità.
Tallinn è una città
relativamente piccola, che in un giorno e mezzo si riesce ad ammirare in tutta
tranquillità. Il centro storico è
rimasto intatto dal medioevo, nonostante i tantissimi bombardamenti che la
città ha subito durante la seconda guerra mondiale. L'atmosfera che si respira
tra le stradine del centro storico ti portano a rivivere gli anni del medioevo. Le alte torri della bellissima
cinta muraria, i campanili delle chiese che svettano alte tra le case, le
stradine, gli abiti tipici, gli odori... tutto è esattamente dove dovrebbe
essere.
|
Torri della cinta muraria |
Per visitare Tallinn
consiglio di non seguire percorsi prestabiliti, ma di camminare a testa alta e
perdersi tra i bellissimi palazzi, restando così sorpresi da ogni scorcio che
questa città saprà offrirvi.
La vita della città antica
gira attorno alla piazza principale della città: la Raekoja Plats, in cui si affaccia il Tallinna Raekoda (il municipio della città) con in cima il suo Vana Toomas, simbolo della città. In
questo periodo i mercatini di Natale e l'immenso albero addobbato rallegrano
l'atmosfera dell'intera piazza, rendendo disponibili prodotti tipici alimentari
e non della cultura estone.
|
Raekoja Plats |
Nelle vicinanze della piazza
sono da segnalare la Chiesa di Sant'Olav
(che fino ai primi anni del 1600 era l'edificio più alto del mondo), la
bellissima cinta muraria con le sue
fantastiche torri (Kiek in de Kok,
Neitsitorn, Suur Rannavarav, Torre Epping...), la porta della città vecchia, la Chiesa
di S. Nicola e il passaggio di S.
Caterina (forse la strada più fotografata di Tallinn).
|
Passaggio di Santa Caterina |
L'altra zona ricca di
attrazioni e monumenti è la collina di Toompea,
letteralmente "Collina delle
Cattedrale". Sulla cima si possono ammirare, oltre alla Cattedrale che ne dà il nome, Casa Stenbock (sede del governo
estone), il Palazzo di Toompea, il Castello di Toompea con annessa Hermann Pikk ("Ermanno il Lungo", la più alta torre del Castello) e la
bellissima Cattedrale Ortodossa di
Aleksander Nevskij.
|
Cattedrale di Aleksander Nevskij |
Dalla cima della collina si
può godere dei magnifici panorami che le terrazze
che si affacciano sulla città antica sanno offrire.
|
Vista di Tallinn da una terrazza panoramica |
Il cibo in Estonia è molto tradizionale. L'alimentazione si basa
principalmente su piatti a base di carne e pesce. Girando tra le bancarelle dei
mercatini, non è raro trovare salami di
alce, castoro o orso che potrete tranquillamente assaggiare e acquistare.
|
Hermann Pikk |
Molti dei ristoranti invece
sono di stampo medioevale e mantengono inalterate le tradizioni dell'epoca. Mi
sento di consigliare il Draakon in
Raekoja Plats e il Rataskaevu 16 (il
miglior ristorante di Tallinn). I prezzi non sono eccessivi (con 20 euro si
riesce a pranzare/cenare tranquillamente e abbondantemente) e il personale è
fantastico.
|
Costoletta di toro del Draakon |
Lasciando la parte antica
della città, conviene dare un'occhiata anche ai quartieri più moderni della
città, Rotermanni su tutti, che con
la sua "Coca Cola Plaza"
illumina e vivacizza la zona.
|
Coca Cola Plaza a Rotermanni |
Un'occhiata la merita anche
il Kadrioru Park, con all'interno il
Palazzo di Kadriorg, che non ho
potuto ammirare a causa delle poche ore di luce che offre la città (in questo
periodo dalle 9 alle 15 circa).
|
Mar Baltico |
Tallinn è una città
meravigliosa, in cui sembra che il tempo si sia fermato. Ti colpisce tutto: la
bellezza, la particolarità, la pulizia... e sopratutto riesce a trasmetterti
una tranquillità unica, anche grazie alla gentilezza dei suoi abitanti.
Nessun commento:
Posta un commento