Isola Bella |
Per trascorrere qualche giorno tra relax e cultura non è necessario allontanarsi troppo da casa. Oggi vi raccontiamo del nostro weekend a Stresa, un paesino di appena 5mila abitanti sulla riva piemontese del Lago Maggiore, famosa sopratutto per le bellissime Isole Borromee.
Da Torino bastano "solo" 3 scali di treno
(Torino-Novara-Arona-Stresa) e pochi
euro per arrivare a destinazione in un paio d'ore. Uscendo dalla stazione
si è già dentro il paesello. In paese non ci sono molte attrazione, tuttavia
non si può andar via senza aver fatto un giro per le strettissime viuzze del
centro: tanti negozietti, tanti ristoranti e tantissima gente. Sulla riva del
lago vi è un ampio spazio verde che permette di godere della vista
panoramica rilassandosi stesi sul prato. Sul lungolago vi sono inoltre diversi
moli con barche che offrono servizi di navigazione tra le isole del lago (Isole
Borromee) offrendo diverse opzioni in base a ciò che si desidera visitare. Noi
abbiamo optato per il tour completo, che ci ha permesso di visitare Isola
Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori.
L'Isola Madre è la più grande dell'arcipelago ed è
famosa principalmente per due cose: il Palazzo Borromeo, con le sue stanze
arredate secondo lo stile dell'epoca, e il vasto giardino, in cui è possibile
passeggiare tra pavoni e altri uccelli variopinti che vivono in libertà
sull'isola. Qui, tra qualche rara pianta e fiori esotici, si può ammirare un
raro cipresso del Kashmir con oltre 200 anni di vita, il quale rischiò di non
sopravvivere alla tromba d'aria del 2006.
L'Isola Bella, invece, è il luogo dove Carlo III Borromeo
decise di far costruire un palazzo in onore della moglie Isabella, da cui
l'isola prende il nome. Il palazzo in stile barocco occupa quasi tutta l'isola,
ma il pezzo forte è il parco: un giardino abbellito da statue, fontane, piante
e fiori esotici, da cui si può ammirare uno splendido panorama naturale.
Infine, l'Isola dei pescatori. Molto più piccola rispetto
alle altre due, quest'isola ospita un villaggio di pescatori (da qui il nome)
in cui l'odore di pesce è permanente nell'aria e la popolazione è composta per
lo più da gatti. Attraversando minuscole stradine costellate di ristoranti si
giunge alla chiesa edificata al centro dell'isola.
Insomma, per chi desiderasse evadere dalla città e trascorrere qualche
giornata alternativa, Stresa con annessa navigazione tra le Isole Borromee sono
il posto giusto. I più romantici non possono farsi sfuggire una passeggiata in
riva al lago sfumata dai colori del tramonto.
F & A.
Nessun commento:
Posta un commento