Campanile di Giotto e Cupola di Brunelleschi |
Per visitare Firenze in modo adeguato e ammirare ogni angolo che questa
magnifica città offre, probabilmente non basterebbe nemmeno un anno. Oggi però
cerchiamo di dare qualche consiglio e descrivervi il nostro itinerario di un giorno nel centro
storico del capoluogo toscano. Ecco cosa
vedere in un giorno a Firenze.
Il nostro
tour parte dalla
principale stazione della città: Stazione di Santa Maria Novella.
Appena fuori dalla stazione ferroviaria si può ammirare una delle chiese più
belle di Firenze, la Basilica di Santa
Maria Novella. Al suo interno è possibile ammirare opere di Masucci, Ghirlandaio, Vasari e Giotto.
Basilica di Santa Maria Novella |
A pochi
metri, attraversando qualche elegante via della città, si raggiunge la
famosissima Piazza del Duomo. Qui le
orde di turisti fanno da cornice alla Cattedrale
di Santa Maria del Fiore, celebre per la particolarissima Cupola di Brunelleschi, al Campanile di Giotto e al Battistero di S. Giovanni.
Per
entrare e visitare il complesso, bisogna armarsi di pazienza e fare
interminabili code alle biglietterie.
Santa Maria del Fiore e Campanile di Giotto |
Percorrendo
poi Via Roma, Piazza della Repubblica
e la Piazza del Porcellino (piccola
piazzetta che prende il nome da una statua
lì posta che dica porti fortuna) si giunge in Piazza della Signoria, una delle più famose di Firenze. Al
centro svetta Palazzo
Vecchio, simbolo del potere della famiglia dei Medici e sede di migliaia di opere d'arte di tantissimi artisti italiani.
Anche qui, per entrare bisogna armarsi di pazienza e buona volontà e sopportare
le lunghe code per entrare.
Palazzo Vecchio |
A fare da contorno a Palazzo Vecchio possiamo ammirare altre opere di inestimabile valore artistico: la Fontana di Nettuno, la Statua di Ercole e Caco o la fedele riproduzione del David di Michelangelo. Adiacente al Palazzo è possibile ammirare un vero e proprio museo a cielo aperto: la Loggia dei Lanzi, con statue del calibro di Ercole e il Centauro o il Ratto delle Sabine di Giambologna o Perseo con la testa di Medusa di Cellini.
Riproduzione David di Michelangelo |
Pochi
passi più in là e ci si trova davanti a uno dei musei più importanti del mondo,
il Museo degli Uffizi. Al suo
interno sono conservate opere di alcuni dei più importanti artisti di sempre,
sopratutto italiani. Per citare qualche esempio: Caravaggio, Giotto, Raffaello, Leonardo da Vinci, Tiziano, Michelangelo, Mantegna. Tra le opere all'interno del museo, la più fotografate sono
sicuramente Nascita di Venere e Primavera di Sandro Botticelli.
"Nascita di Venere" Sandro Botticelli |
Una volta
terminata la visita degli Uffizi ci si può dirigere verso il Lungarno, da dove si potrà scorgere Ponte Vecchio. La particolarità di
questo ponte è quella di essere coperto e quasi del tutto chiuso sui lati,
tranne per una piccolissima porzione dove è possibile ammirare il panorama che
offre l'Arno. Lungo tutto il perimetro del ponte sbucano le storiche botteghe
orafe, che hanno mantenuto le loro caratteristiche medioevali. Alcune di
esse, per guadagnare spazio, hanno i retrobottega che fuoriescono dal ponte
stesso.
Ponte Vecchio |
Una volta
percorso Ponte Vecchio ci si ritrova in prossimità di un altro celebre palazzo
di Firenze, Palazzo Pitti, con gli
adiacenti Giardini di Boboli.
Fontana di Nettuno |
Questo è tutto ciò che noi siamo riusciti a vedere in un giorno a Firenze. Ovviamente ci sarebbe da visitare
altre centinaia di cose e con molta più calma, ma per chi ha poco tempo a
disposizione questi pochi consigli spero che siano utili.
Firenze è
una città fantastica e merita di essere visitata almeno una volta nella vita.
A.
& F.
Nessun commento:
Posta un commento