sabato 30 luglio 2016

Vinadio: week end tra camping e storia

Vinadio


Era da tanto tempo ormai che progettavamo di andare a campeggiare in montagna. Appena ne abbiamo avuto l'occasione ecco che ci siamo ritrovati al Campeggio dei Forti a Vinadio
Per la sua posizione strategica e per la bellezza del suo patrimonio storico e naturalistico, Vinadio è presa di mira ogni anno da tantissimi turisti, italiani e non.





Vinadio è un piccolo paese nel Cuneese, precisamente nella Valle di Stura. Il suo territorio, nonostante le piccole dimensioni del centro abitato, si estende per km ed è addirittura al secondo posto come vastità in tutto il Piemonte, dietro solo al territorio di Alessandria.




Vinadio


Ciò che ha reso Vinadio celebre, è sicuramente il Forte Albertino. Fu fatto erigere da Carlo Alberto di Savoia nella prima metà dell'800 ed è considerato insieme al Forte di Fenestrelle uno degli esempi più significativi di edifici difensivi del Piemonte. 



Ingresso del Forte di Vinadio


Il Forte non è mai stato usato per eventi bellici importanti, ma fu occupato dai Tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale per la sua posizione strategica sulle valli Francesi. Purtroppo i bombardamenti di quel periodo e il successivo abbandono della struttura hanno portato danni ingenti ancora in parte visibili, nonostante l'opera di ristrutturazione recente.




Mura del Forte


Nei mesi invernali nel Forte è installata una pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre l'estate è sede di numerosi eventi e spettacoli.




Scorcio di Vinadio


A pochi metri dal Forte è stato costruito un laghetto artificiale, in cui i residenti o i turisti possono rinfrescarsi nelle giornate più calde.




Laghetto artificiale


Il centro storico è molto carino, con stradine strette e tipiche casette in pietra di montagna. Caratteristica è sicuramente la Chiesa di  San Fiorenzo, edificata nei primi anni del 1300.




Chiesa di San Fiorenzo


Nelle vicinanze della Chiesa è presente la Pietra della Berlina, dove nel Medioevo venivano puniti ladri, assassini e criminali in genere. E' l'unico residuo dell'ormai scomparso castello medioevale.




Pietra della Berlina


A qualche km di distanza dal paese sono presenti altre 2 attrazioni importanti:
- le Terme di Bagni di Vinadio, famose in tutta la zona e in cui ogni anno si riversano migliaia di persone per risolvere i loro problemi respiratori, artritici o semplicemente per rilassarsi un po';
-il Santuario di Sant'Anna, costruito in età medioevale ad oltre 2000 metri di altezza (santuario più in  alto d'Europa).








Le montagne circostanti inoltre, con i tantissimi sentieri battuti, offrono spunti per fare traking o passeggiate soddisfacendo un po' tutti. 


Fiume Stura di Demonte


Vinadio è un posto davvero carino, ideale per chi vuole campeggiare o rilassarsi qualche giorno in mezzo alla natura incontaminata. Anche solo passeggiare tra le mura del Forte fa valere la pena di andare a visitare per qualche ora questo paesino.



Campanile della Chiesa di S. Fiorenzo



                                                                                                             A. & F.




Nessun commento:

Posta un commento